+55 (41) 9 8445 0000 arayara@arayara.org

ARAYARA na Mídia: Brasile, aggiudicati 19 blocchi petroliferi nel Bacino amazzonico

Ministro Silveira brinda. Proteste di indigeni e ambientalisti.

Le compagnie petrolifere Petrobras, ExxonMobil, Chevron e Cnpc si sono aggiudicate 19 blocchi per l’esplorazione di petrolio e gas in Brasile, nel bacino di Foz do Amazonas, al largo della foce del Rio delle Amazzoni, in un’asta indetta dall’Agenzia nazionale del petrolio.

La società statale Petrobras ed ExxonMobil, in un consorzio al 50% ha vinto l’asta per i diritti di dieci delle aree, mentre le altre nove sono state assegnate a un raggruppamento composto da Chevron (65%) e dalla società statale cinese Cnpc (35%).

I due consorzi hanno pagato un totale di 844 milioni di reais (circa 153 milioni di dollari o 133 milioni di euro) per i diritti di esplorazione di 16.200 chilometri quadrati.

L’asta, che si è tenuta a Rio de Janeiro, è stata oggetto di proteste di rappresentanti delle popolazioni indigene e delle organizzazioni ambientaliste.

La direttrice esecutiva dell’Istituto Internazionale Arayara, Nicole Figueiredo de Oliveira, ha dichiarato al portale Uol che i blocchi nel bacino di Foz do Amazonas, sono stati offerti senza “un’adeguata analisi ambientale. Si tratta di aree sensibili che sono state messe a gara nell’anno della COP30 e che rischiano di non essere autorizzate, come accade per il Blocco 59 FZA-M-59, alla foce dell’Amazzonia, per il quale Petrobras sta chiedendo il via libera”.

L’Agenzia ha offerto un totale di 47 concessioni. Il ministro dell’Energia brasiliano, Alexandre Silveira, ha celebrato i risultati dell’asta che ha superato le aspettative con oltre 156 milioni di euro complessivi (989 milioni di reais) in bonus di firma, garantendo oltre 229 milioni di euro (1,45 miliardi di reais) in investimenti esplorativi: il miglior risultato per le entrate statali nella storia delle concessioni, si legge in una nota ufficiale. “Una dimostrazione che siamo sulla strada giusta”, ha commentato il ministro.

È la prima volta dal 2003 che il governo mette all’asta aree della regione. Negli ultimi anni, le difficoltà nell’ottenere le licenze ambientali avevano spaventato gli investitori.

Fonte: ANSA.it

Compartilhe

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Enviar Comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Redes Sociais

Posts Recentes

Receba as atualizações mais recentes

Faça parte da nossa rede

Sem spam, notificações apenas sobre novidades, campanhas, atualizações.

Leia também

Posts relacionados

ARAYARA na Mídia: Os bancos que mais financiam combustíveis fósseis na América Latina, segundo estudo

Estudo internacional aponta Santander no topo da lista, com US$ 8,8 bi em projetos de petróleo e gás Um estudo internacional feito por cinco instituições voltadas à preservação ambiental, divulgado nesta segunda-feira, 29, mostra quais são os bancos que mais financiam a expansão de combustíveis fósseis na América Latina e no Caribe. Elaborado pelo Instituto Internacional Arayara (Brasil), Conexiones Climáticas (México), Urgewald

Leia Mais »

ARAYARA participa de reunião sobre reuso da água e reforça defesa dos recursos hídricos

O Instituto Internacional ARAYARA participou, na manhã desta quinta-feira (25/09) de uma reunião que reuniu membros do Conselho Nacional do Meio Ambiente (CONAMA) e da Câmara Técnica de Educação, Ciência e Tecnologia (CTEC/CNRH). O encontro teve como objetivo discutir uma proposta de resolução que estabelece regras e parâmetros para o reúso de água no Brasil. A iniciativa busca garantir que

Leia Mais »